top of page

Dopo più di 170 anni di attività, la Tenuta di Monastero di Aquileia si estende oggi su 130 ettari di cui 60 dedicati alla coltivazione di vigneti; situata a pochi chilometri dalle Alpi Carniche e a un passo dal mare.  I suoli argillosi di origine alluvionale ricchi di sali minerali, accarezzati d’inverno dalla bora del Carso triestino e d’estate dal vento salmastro della laguna di Grado sono un terroir ideale per la coltivazione dell’uva conferendone caratteristiche inimitabili. Il nostro modo di lavorare la vite, avendo cura dei dettagli di ogni terreno per tenere conto dei profili di suoli molto diversi, così da ottenere uve di maturità eccezionale e vini di grande eleganza dai profumi intensi.

Fin dal Sacro Romano Impero le viti sono state coltivate su queste terre che oggi sono dedite alla coltura di diverse varietà di vitigni DOC del Friuli-Venezia Giulia, tra cui Ribolla Gialla, Pinot Grigio, Merlot, Cabernet, Sauvignon e Prosecco.

Particolare curioso, Guido Federico ha voluto in tempi recenti impiantare vitigni non autoctoni, tra cui Carmenere, Rebo e Palava. Quest’ultimo in ricordo delle antiche proprietà morave della famiglia.

Tutti i nostri vigneti sono certificati CEVIQ  - Certificazione Vini Italiani di Qualità - per garantire una qualità sostenibile.

DJI_0247.jpg

La prosperità di queste meravigliose terre fu già intuita dai Romani che qui fondarono la città di Aquileia nel 181 a.C. – oggi patrimonio UNESCO – e che per primi iniziarono la coltivazione delle viti seguendo la naturale predisposizione del luogo. Si narra che l’imperatrice Giulia Augusta, moglie di Ottaviano, apprezzasse a tal punto il vino di Aquileia da farselo mandare a Roma.

Nell’XI secolo, il Monastero, da cui il borgo prese nome, aveva vasti possedimenti e assunse sempre più un posto di rilievo nella storia del territorio di Aquileia, influenzando le sorti religiose, economiche e sociali delle aree circostanti.

DSC_1158.jpg

Dopo essere ormai stata trasformata da monastero in villa-fattoria dalla famiglia Cassis-Faraone, nel 1850, la Tenuta venne acquistata dalla famiglia di Giulio Ettore Ritter de Záhony, originaria di Francoforte sul Meno.

Giulio Ettore Ritter de Záhony e suo genero, il Conte Theodor de la Tour (esperto enologo francese), intuirono come le tenute del Collio Goriziano e di Monastero di Aquileia, entrambe di loro proprietà, fossero particolarmente predisposte alla coltivazione della vite e delle barbatelle e così introdussero, per la prima volta nel territorio, una varierà di viti francesi come Chardonnay, Sauvignon, Merlot, Cabernet e Pinot, uve pregiate che ancora oggi mantengono intatto il loro primato enologico in regione.

Per saperne di più visita il sito della Pro Loco Aquileia cliccando al seguente link: www.prolocoaquileia.it

 

bottom of page